INTRODUZIONE
La stesura di questo documento ha semplicemente lo scopo di descrivere le attività svolte dalla ns. Azienda sino ad oggi ed i progetti futuri, in modo da stimolare la consapevolezza di ciò che si è.
AZIENDA EDILE
• RISTRUTTURAZIONE
• COSTRUZIONE NUOVI EDIFICI
STORIA DELLA NOSTRA VITA
Abbiamo ricevuto in eredità un’azienda artigiana che, per la sua storia, si è fondata sulla trasparenza.
Il lavoro era svolto principalmente in economia ed i contratti si stipulavano con una semplice stretta di mano.
La scelta era sostenuta da un principio semplice nel tentativo di:
• essere persone oneste
• saper apprezzare un’economia sostenibile e non speculativa
Queste condizioni hanno “intarsiato” all’interno di questa Azienda la ricerca di persone di qualità che conservino integra la passione.
RISORSE UMANE :
- QUALITÀ UMANE
- MAESTRANZE
FORMAZIONE
La storia e le nostre esigenze, che provenivamo da attività di lavoro e di formazione di settore metalmeccanico, ci hanno regalato la possibilità di osservare con occhi diversi il mondo edile.
La volontà ed il tentativo di fare gruppo con persone, che vivono la quotidianità lavorativa in maniera diversa, hanno fatto nascere “BUILD DIFFERENT”: costruire con competenze diverse per costruire una qualità sociale diversa nella vita lavorativa.
Il coinvolgimento di Gianluca e Marco, che operano nel settore della comunicazione, ha dato stimolo a pensare intensamente alla coerenza fra pensiero ed attività.
La collaborazione con l’Architetto Luca Malavolta è un percorso appassionante, sinergico, d’interesse reciproco, che ha la volontà di stimolare rapporti di fiducia, che si fondano su regole di trasparenza-serietà-qualità ma soprattutto sincero rispetto.
NASCITA MARCHIO BUILD DIFFERENT
- FORMATORI
- AZIENDE DEL SETTORE
- PROGETTISTI
• DISPONIBILITÀ A METTERE IN CAMPO TUTTE LE ENERGIE PER POTER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PREFISSATI
• LAVORARE PER ARRIVARE A CONDIVIDERE GLI OBIETTIVI (esempio: se al cliente non interessa isolare le pareti occorre “educarlo” all’importanza di tale scelta)
• SAPER COMUNICARE LE SOLUZIONI INDIVIDUATE
• SAPER DEFINIRE SIN DALL’INIZIO LE PRIORITÀ DEL PROGETTO E RISPETTARLE CON COERENZA DA PARTE DI TUTTI SINO ALLA FINE: NON SI SCENDE A COMPROMESSI
• DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO CAPACITÀ DI DIREZIONARE LE RISORSE VERSO LE PRIORITÀ INDIVIDUATE E CONDIVISE SULLA BASE DI UN COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PRECISO E CHIARO
• RECIPROCA FIDUCIA E STIMA TRA PROGETTISTA ED IMPRESA
Arch. Luca Malavolta
SVILUPPO
La nostra piccola realtà ha perseguito progetti ambiziosi di sviluppo, che a discapito di un’economia speculativa, ci hanno indirizzato piacevolmente in una direzione sostenibile; tutte le attività elencate sono state sviluppate ad un livello, dal ns. punto di vista, ottimo, nel senso che, la passione, la dedizione e la formazione sono state regole fondamentali per noi.
RISPARMIO ENERGETICO
RIQUALIFICAZIONE EDIFICI (utilizzo di materiale di origine naturale)
FORMAZIONE ESTERNA AL NOSTRO TERRITORIO
FORMAZIONE BUILD DIFFERENT:
- ADDETTI AL SETTORE (Confartigianato)
- SCUOLA PROFESSIONALE (Salesiani)
- ISTITUTO TECNICO (Agnelli Salesiani)
- DOCENTI ISTITUTO PROFESSIONALE (Salesiani)
RESTAURO CONSERVATIVO
RESTAURO LEGNO STRUTTURALE
CONOSCENZA E FORMAZIONE LEGNO AUTOCTONO (dal bosco alla trave
messa in opera)
TENTATIVO DI ATTIVAZIONE DI TRAFILA CORTA (utilizzo del nostro legno in cantiere)
EDIFICI IN STRUTTURA DI LEGNO
AMPLIAMENTI DI EDIFICI TRADIZIONALI CON L’UTILIZZO DEL LEGNO
EDIFICIO PASSIVO (di trafila biellese)
COLLABORAZIONE CON AZIENDE DEL TRENTINO ALTO ADIGE
CONOSCENZA ED ESPERIENZA TRAFILA LEGNO GERMANIA-AUSTRIA
TRASPARENZA INTERNA ED ESTERNA
PROGETTO AGRICOLO
Questo progetto nasce da un gene ereditato dai ns. genitori e dai ns. nonni: la terra e la natura quale doni di Dio e luoghi da cui partire.
L’abbiamo chiamato “sinergie di famiglie”, cuore storico della ns. società, luogo per tutte le generazioni, vera realtà di sinergia fra età ed esperienze diverse.
È stato scritto con Pol il progetto “ANAM”, pensiero, riflessione e preghiera della quotidianità sociale.
È stato dedicato del tempo di formazione ed informazione su attività di permacultura ed agricoltura naturale, con la consapevolezza di continuare inesorabilmente in quella direzione.
Si sta stimolando la nascita di un gruppo di acquisto solidale con l’obiettivo di far diventare l’economia un interesse reciproco per il proprio bene e di conseguenza per il bene comune, ponendo, come regola fondamentale, una partecipazione attiva al progetto.
![]() |
ATTIVITÀ DI IMPRESA COMUNE:
• EDIFICIO COMUNE CUORE ATTIVITÀ
• COSTRUIRE ATTIVITÀ SU MISURA SOSTENIBILE
• STRUTTURA ATTIVITÀ:
TERRENO | Minima | |
EDIFICIO | Ma | |
ATTREZZATURA | Indispensabile |
CAMPI:
AGRICOLTURA
FORESTALE
VIVAIO NEL BOSCO
OFFICINALE
FRUTTA
CIBO: LA QUALITÀ DEVE ESSERE PER TUTTI
Luca Finotti
BENE COMUNE
Sinergie di progetti nel bene comune, stimolo reciproco nella crescita della sostenibilità aziendale:
Attività:
• Scambio di maestranze
• Opportunità di sviluppo di progetti per le nuove generazioni
• Stesura di manifesto del bene comune (sullo sviluppo di regole condivise per fare attività sul territorio)
• Stimolo alla nascita ed alla crescita della “Banca del bosco”
• Stimolo alle attività di contratto trasparente (garanzia reciproca tra azienda-progettista-committente nella trasparenza di attività coerenti ed economiche per dare un valore corretto d’investimento
![]() |
ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ DIRETTA DEI NOSTRI BISOGNI ACCETTANDO LE CONSEGUENZE DELLE NOSTRE AZIONI.
VOGLIAMO TRASFORMARCI DA CONSUMATORI DIPENDENTI DI PRODOTTI E SERVIZI NON SOSTENIBILI IN PRODUTTORI RESPONSABILI DI BENI APPROPRIATI.
COOPERAZIONE NON COMPETIZIONE
LA CULTURA DEVE ESSERE AL SERVIZIO DELL’OSSERVAZIONE
CURA DELLA NATURA
RISPETTO DEI BISOGNI DELLE PERSONE
CURA DELLE PERSONE:
CIBO
SALUTE
ABITAZIONE
ISTRUZIONE
LAVORO SODDISFACENTE
RAPPORTI SOCIALI
CONCLUSIONI
Penso che l’opportunità che ci dà il vivere questa crisi sia veramente quella di attivare concretamente azioni e sinergie nel bene comune.
È un percorso per cui vale la pena assolutamente sbilanciare o, meglio, bilanciare la nostra vita.
Spesso capita che nell’attivazione di progetti si abbia la sensazione di essere “piantati”, di dover sradicare un sistema che ci impedisce di fare ciò che sappiamo essere sostenibile.
La forza proviene nello stimolare attenzione alle azioni semplici della quotidianità, perché solo quelle fanno crescere le abitudini e la coerenza.
Edilcasa