Un settore importante della nostra attività è quello delle coperture in legno che hanno riacquistato importanza negli ultimi vent’anni grazie all'introduzione del legno lamellare, che ha ovviato il problema della dimensione ridotta delle sezioni dei tronchi in natura. Si sono così ottenute coperture dalle caratteristiche tecniche elevatissime. Alcune lavorazioni automatizzate, come gli attacchi a "coda di rondine" o il pre-taglio eseguito in segheria, hanno ridotto gli errori e reso molto alta la qualità generale dell'opera.
Il più importante vantaggio dei tetti in legno è la capacità di schermare l’edificio dalle temperature esterne, mantenendo un comfort ambientale costante e riducendo così i consumi per il raffreddamento e il riscaldamento. Il legno come materia prima offre il vantaggio di ridurre considerevolmente le emissioni di CO2 e di altri inquinanti causati dalla lavorazione e dalla trasformazione del materiale, richiedendo un consumo di energia primaria pari a quello usato dall'albero durante la sua stessa crescita. Il legno si presta inoltre alla sola sostituzione delle parti danneggiate, senza creare sprechi di cantiere.
Nel recupero dei sottotetti, convertiti in mansarde, il legno è l'elemento strutturale che più di tutti ha soddisfatto le esigenze di trasformazione d'uso, semplificando la coibentazione e rendendo energeticamente efficiente la casa. Il legno permette di realizzare coperture leggere ed elastiche che sottoposte ad azione dinamica inducono sollecitazioni alla struttura assai inferiori rispetto a quelle delle coperture realizzate in laterizio e cemento.
La nostra azienda è da sempre sensibile a questi argomenti e ha fatto dei tetti, sia di nuova realizzazione, che restaurati e coibentati, un comparto in cui può vantare esperienza e maestranze qualificate. A ciò si aggiunge l'impiego di materiali esclusivamente naturali che conferiscono un ulteriore valore di salubrità e sostenibilità all'opera eseguita.