Orgogliosi della nostra storia, abbiamo sempre posto nel settore della ristrutturazione le radici della nostra attività.
Ristrutturare in modo sostenibile è un modo nuovo di fare ristrutturazione, che punta al benessere abitativo grazie all’attenzione nella gestione degli spazi, all’impiego di materiali naturali, allo sfruttamento della luce naturale, al garantire una corretta ventilazione dei locali e all’abbattimento dei rumori provenienti dall’esterno, insieme alla riduzione dei consumi energetici, impiegando particolare cura nella progettazione dell’isolamento termico dell’edificio, per realizzare un intervento che risulti sostenibile anche dal punto di vista economico.
Lo studio analitico di ogni ristrutturazione e la riqualificazione del patrimonio immobiliare è per noi uno stimolo continuo per lo sviluppo di sinergie e di scambio con professionisti ed aziende specializzate del settore. Le nostre attività sono una miscela di continui approfondimenti delle tecniche costruttive storiche, unite all’opportunità di nuove tecnologie ormai collaudate.
L’obiettivo inseguito con grande passione ha dato chiarezza ed ordine ai nostri cantieri:
1. Responsabilità e coerenza economica (contratto trasparente)
2. Recupero del patrimonio architettonico
3. Consolidamento e ristrutturazione strutturale
4. Riqualificazione energetica
5. Utilizzo di tecnologie a secco
6. Conoscenza dei materiali utilizzati
7. Qualità nei rapporti con il committente
La nostra forza, il nostro valore aggiunto sta nel cuore delle attività da noi svolte: una ristrutturazione fatta da mani esperte, la ricerca e formazione permanente sulle nuove tecnologie, i buoni rapporti con le persone, sensibilità e attenzione a non produrre grandi quantità di materiali di scarto, non contribuire alla cementificazione selvaggia, stimolare prodotti di qualità di trafila italiana, e, soprattutto, lo stimolare la “progetto-costruzione” responsabilità e condivisione per dare al futuro qualità e bellezza.