Il forno a legna affonda le sue radici nella storia antica. I nostri forni sono artigianali, realizzati interamente a mano con tecniche tradizionali e materiali naturali.
I forni sono costruiti su misura, direttamente sul posto e sono dei veri pezzi unici.
L'utilizzo di mattoni refrattari estremamente compatti assicura la durabilità nel tempo.
Particolare cura è dedicata alla realizzazione del basamento e della cupola autoportante, nonché alla scelta dei materiali per la tenuta termica e per una resistenza impareggiabile alle alte temperature.
I primi forni a legna vennero costruiti nell'antico Egitto con due camere sovrapposte separate. Nella camera superiore veniva posto il cibo che cuoceva grazie al calore sviluppato dalla combustione della legna introdotta all'interno della camera inferiore.
I Greci ne ridisegnarono la sagoma, introducendo alcune variazioni importanti come la volta a cupola che permise una cottura uniforme del cibo e la creazione di una sola camera.
I romani impararono dalla civiltà greca l'arte di costruire i forni e quali esperti nella costruzione degli archi introdussero ulteriori elementi di sviluppo al forno greco. In particolare camere di isolamento atte a rendere minimo lo scambio termico con l'esterno ottenendo così una cottura a temperatura costante. A Pompei esiste un esemplare di forno a legna romano costituito da un interno ad arco circondato da una intercapedine vuota che svolge la funzione di isolante termico.