Una casa costruita secondo i criteri della bioarchitettura e della bioedilizia presuppone l'impiego di materiali non inquinanti, biodegradabili o riciclabili, di origine naturale, di produzione il più possibile locale, esenti da effetti tossici o nocivi. Per questo motivo utilizziamo materie prime rinnovabili, materiali riciclati, riciclabili o compostabili, come il legno, la pietra naturale, l’argilla, la calce, la canapa, il sughero, che possono essere prodotti senza l’utilizzo di una grande quantità di energia.
Materiali isolanti: sughero, fibra di legno, canapa
LEGNI
• Conoscenza del patrimonio storico
• Legni lunari
• Osservazione continua del patrimonio boschivo
• Tecniche di carpenteria
• Facciate ed elementi di sacrificio esterni
• Pavimentazioni esterne ed interne
• Fisica del legno
LATERIZI
• Conoscenza del patrimonio storico
• Osservazione delle terre e delle cotture
• Ricostruzione degli elementi
PIETRA
• Conoscenza del patrimonio storico
• Conoscenza della qualità
• Ricostruzione
• Rivestimenti di elementi di facciata
CALCI
• Conoscenza del patrimonio storico
• Sviluppo e sinergie di attività per l'utilizzo in restauro
• Utilizzo di marne reattive per la ricostruzione di elementi lapidei
MATERIALI ISOLANTI
• Sughero
• Canapa
• Fibra di legno