UN'ARCHITETTURA PER LA VITA
La Bioarchitettura ci obbliga a guardare intorno a noi, a scoprire con rinnovata attenzione e sensibilità la continuità che ci lega alla nostra storia, alle tradizioni, al paesaggio sempre diverso.
L'architettura deve essere rispettosa dell’ambiente e della biosfera, deve cioè essere bio-compatibile, in quanto realizzata mediante tecniche e soprattutto materiali che scaturiscono dal ciclo biologico e vi ritornano ed eco-sostenibile, perché volta a non deturpare l’ambiente e soprattutto a non consumare risorse - in termini di materia ed energia - in quantità superiore a quella che il ciclo naturale è in grado di fornire e riprodurre.
Costruendo creiamo degli spazi adatti allo svolgimento della nostra vita, modificando l’ambiente circostante in cui viviamo e interferendo nel suo stato naturale. La bioarchitettura ha in se la coscienza di questa trasformazione e mira a integrare le strutture nell’ecosistema in un’ottica di sostenibilità ambientale e di attenzione alla vita dei suoi abitanti e dell’intero ecosistema.